
“PROGETTARE E GESTIRE L’ALTERNANZA NEL MIO ISTITUTO”
Laboratorio per la progettazione e gestione di progetti ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO negli Istituti secondari superiori
Premessa
La recente approvazione della normativa in tema di alternanza scuola/lavoro (legge 170/15) da un lato risponde ad una diffusa esigenza, dall’altro ha determinato notevoli difficoltà di applicazione negli Istituti Secondari Superiori (limitati tempi di attivazione, poche esperienze di riferimento, incertezze interpretative e metodologiche, finanziamenti, integrazione con i programmi d’insegnamento). In particolare, la specificazione delle attività delle 400 e 200 ore nelle diverse tipologie di istituti.
Per far fronte a queste diffuse difficoltà Seniores Italia Lazio organizza il laboratorio “PROGETTARE E GESTIRE L’ALTERNANZA NEL MIO ISTITUTO” avvalendosi delle competenze ed esperienze di esperti dirigenti d’aziende e docenti che hanno partecipato alla progettazione di interventi finalizzati ai percorsi professionali, alla realizzazione di imprese simulate e di mostre/musei virtuali nonché alla gestione di questo tipo d’intervento in istituti tecnico commerciale, informatici e licei.
Destinatari: insegnanti e volontari professionali coinvolti nelle attività di alternanza scuola/lavoro
Patrocinatori: Istituti HERTZ, DI VITTORIO- LATTANZIO e FRANCESCO D’ASSISI
Prodotti: progetti secondo le disposizioni ministeriali comprensivi della organizzazione dei Comitati Tecnico Scientifici, dei gruppi di insegnanti/tutor, della comunicazione ai genitori ed al contesto dell’istituto.
Modalità operative
Il laboratorio a numero chiuso (max 25 partecipanti) di 10h in presenza, in orario da definire con i partecipanti (presumibilmente in orari pomeridiani/preserali e giorni feriali) è caratterizzato dall’utilizzo di un wiki/piattaforma informatica e dell’approccio dello apprendimento autogestito. Il wiki per sperimentare ed analizzare gli stili preferenziali in tema di percezione apprendimento e di lavoro in gruppo e anche la gestione a distanza dei rilevanti numeri di discenti coinvolti. L’apprendimento autogestito prevede la piena assunzione della responsabilità dell’apprendimento da parte dei partecipanti attraverso la scelta dell’oggetto di indagine, la definizione dei criteri di successo del progetto e la autonoma organizzazione del lavoro di gruppo assicurando così esperienze di collaborative e discovery learning.
Il laboratorio si articola in 5 sessioni di 2 ore circa in cui i partecipanti sperimenteranno operativamente la progettazione di un intervento di alternanza secondo l’approccio proprietario di Seniores Italia Lazio: a partire dalla preliminare compilazione dei questionari sugli stili preferenziali fino alla valutazione finale. Le prime due sessioni avverranno in tempi ravvicinati con un intervallo di una settimana piena per la elaborazione dei progetti e poi le tre ultime in rapida successione.
PROGRAMMA Didattica: attiva, discussioni strutturate (tipo metaplan), licitazione, esercitazioni (fish bowl exercise, confort zone, linea tempo, gara artifatti, posters) Materiali: quaderno dell’apprenditore, video, documentazione ufficiale alternanza |
|
Risultati attesi
Al termine del laboratorio i partecipanti avranno:
- una più chiara percezione dei propri stili percettivi, di apprendimento e di lavoro in gruppo
- una conoscenza operativa delle istruzioni per la redazione di un intervento di alternanza e per la organizzazione dei CTS e tutor
- una maggiore comprensione delle esigenze organizzative dei progetti(calendari, comunicazione/collaborazione colleghi e genitori)
- prodotto un progetto di alternanza confrontato con colleghi
- sperimentato l’utilizzo di un wiki e dell’approccio dell’apprendimento autogestito