Attualmente la Cooperativa dà lavoro ad oltre 30 donne del luogo.
Si è dotata, tramite il progetto, di una decina di nuove apparecchiature:
– N° 4 macchine da cucire lineari
– N° 2 Taglia e cuci (per le rifiniture)
– N° 1 apparecchiatura per foderare i bottoni
– N° 1 macchina smockeuse per la piegatura base del Punto Smock
– N° 1 tavola stiro industriale
– N° 1 macchina per maglieria
– N° 1 macchina grande formato per tissaggio seta, cotone e rafia
– N° 1 macchina per impacchettare le confezioni
– Accessori vari per abbigliamento
I 30 soci della cooperativa sono specializzati nei seguenti lavori:
- a) personale femminile:
– Design n. 2
– Taglio n. 4
– Cucito n. 8
– Ricamo n. 14
- b) personale maschile:
– Guardiania, cucina, pulizia n. 2
La capacità produttiva odierna della cooperativa è di circa 100 prodotti mensili confezionati, e questo consentirebbe di coprire:
– le richieste di circa 80 capi mensili del mercato italiano
– le richieste di circa 20 capi mensili del mercato interno
Altri risultati ottenuti sono:
– consolidato il gruppo dirigente locale per garantire la sostenibilità del progetto
– consolidato il sistema di comunicazione tra i responsabili di FITIA e di KOFITIA con i responsabili del progetto in Italia
KOFITIA sta rappresentando una attrazione al lavoro per molte donne del posto e in prospettiva intende diventare un polo formativo per le giovani del comune di Ambohidratrimo.
Nel corso del 2016 la Cooperativa di donne ha sviluppato, e intende rafforzare nel 2017, la collaborazione con le istituzioni locali (Sindaco e Distretto) e nazionali (Ministero Industria e Artigianato).
(*) Le briquette sono dei blocchetti di materiale combustibile ottenute dall’essiccamento di scarti vegetali mescolati a fango. Sono caratterizzate da un buon rendimento termico e contribuiscono alla riduzione del consumo di legno.