In fase di avvio nel 2022, questo progetto è la seconda fase di un progetto più vasto realizzato fin dal 2017 nel villaggio di Ambalanjanakomby in Madagascar. Si inserisce quindi nel quadro di un più ampio intervento, programmato ed attuato da Seniores Italia Lazio, con il quale si sono raggiunti i risultati previsti, soprattutto riguardo alla sensibilizzazione della popolazione a nuove e più efficaci attività di sviluppo rurale, in un approccio cooperativistico.
È un percorso di formazione professionale orientato all’inserimento lavorativo, che parte da un'attenta lettura dei bisogni sia dei migranti - desiderosi di inserirsi da protagonisti nella società italiana - sia delle aziende che cercano lavoratori qualificati. Il progetto pilota è rivolto alla formazione di 20 giovani, da avviare ai mestieri di panificatori, pasticcieri e aiuto-cuochi, mestieri per i quali c’è una forte richiesta da parte delle categorie interessate.

COOPERAZIONE EUROPEA - ERASMUS+ : PROGETTO EST
(EUROPEAN SENIORES TOGETHER)
Il progetto EST prevede la creazione di una rete di volontariato nei paesi dell'Est per l'accompagnamento dei giovani al mondo del lavoro.

COOPERAZIONE EUROPEA - ERASMUS +: PROGETTO MAB
(MENTORING ACROSS BORDERS)
Il progetto MAB prevede un finanziamento con fondi Erasmus plus (Bando 2022) per un ammontare di 400.000 euro e con una durata di 24 mesi.
Prevede la creazione di una rete tra associazioni di volontariato Seniores per condividere "best practices" per il sostegno dei giovani che accedono al mondo del lavoro.